Corso aggiornamento teorico-pratico per addetti all’utilizzo di carrelli industriali semoventi - 4 ore a € 120.00 IVA Esclusa
La programmazione del corso di Aggiornamento all’utilizzo di carrelli industriali semoventi è prevista nelle seguenti sedi formative a:
- Provincia di Brescia: - BRESCIA VIA ORZINUOVI - BRESCIA CITTA' - COCCAGLIO ROVATO - BRESCIA REZZATO - MONTICHIARI - CONCESIO - GARDONE VALTROMPIA - PALAZZOLO SULL'OGLIO - CHIARI - Regione Lombardia.
- Provincia di Milano: - MONZA - MILANO CADORNA - MILANO CENTRO - Regione Lombardia.
- Provincia di Bergamo: - CASTELLI CALEPIO - ANTEGNATE - GRUMELLO DEL MONTE - Regione Lombardia.
- Provincia di Verona: - BUSSOLENGO - Regione Veneto.
- Provincia di Torino: - TORINO - Regione Piemonte.
la durata del corso è di 12 ore con assenza massima prevista del 10%, il corso di conclude con una prova finale come previsto dalla normativa. Viene rilasciato un attestato finale di abilitazione, da esibire in caso di controllo degli organi di sorveglianza preposti alla sicurezza quali ASL Azienda sanitaria locale, SPISAL servizio prevenzione igiene e sicurezza sul lavoro, Ispettorato Del Lavoro e delle politiche sociali, Autorità marittime
Quali sono le date di effettuazione dei corsi al momento in calendario e dove si svolge il corso?
≡ PROSSIME DATE IN PROGRAMMAZIONE
- 30-01-2020 dalle 08:30 alle 12:30
- 05-02-2020 dalle 09:00 alle 13:00
- 02-04-2020 dalle 09:00 alle 13:00
- 04-06-2020 dalle 09:00 alle 13:00
- 31-07-2020 dalle 09:00 alle 13:00
Quanto costa il corso?
Il Costo del corso è di € 120,00 iva esclusa comprensivo di eventuali diritti di segreteria ASL
Elementi in ingresso del percorso formativo per l'accesso al corso di carrelli industriali semoventi (Patentino Muletto) a Brescia Bergamo Milano
Lavoratori addetti alla funzione di Mulettisti o addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi conforme accordo Stato Regioni, anche per privati e disoccupati.
Contenuto del corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi 4 ore
Modulo Giuridico – normativo (1 ora)
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs 81/2008).Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico/pratico (3 ore)
Tipologie e caratteristiche dei veicoli, rischi connessi all’impiego dei carrelli elevatori, tecnologia e componenti dei carrelli elevatori, sistemi di ricarica batterie, dispositivi di comando e di sicurezza, condizioni di equilibrio, controlli e manutenzioni, modalità di utilizzo in sicurezza, guida del carrello su percorso di prova(corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello).
VALUTAZIONI
Prova di verifica finaleconsistente in questionario a risposta multipla.
E' possibile organizzare in un luogo di svolgimento diverso da quelli indicati nel paragrafo precedente?
Si, la parte teorica in Azienda. La parte pratica dove esista la possibilità di addestramento in sicurezza
Chi è il soggetto erogatore della formazione, l’Ente Accreditato?
il Corso è erogato da una struttura Certificata ISO 9001:2008 e Accreditata dalla Regione Lombardia ai servizi di Formazione sinonimo di qualità e competenza e C.F.A. Centro di formazione Aifos, Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, soggetto di formazione nazionale "ope legis" .
Cosa si rischia e quali sanzioni sono applicabili per mancata formazione?
Il datore di lavoro è punito con l’arresto da 3 a 6 mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro.